
Come era stato promesso nel primo volume di questa Antologia Discografica si presenta qui il secondo in due grandi dischi che recano incise altre venti cante. Accanto ai nomi di Balilla Pratella e di Cesare Martuzzi si scrivono quelli di nuovi musicisti e nuovi poeti si uniscono ai vecchi. La Romagna alza il suo volto in questi orizzonti corali, la Romagna che dette alla storia lirica dei tenori come Masini e Bonci. Si sente davvero vibrare nel coro l’anima di questa terra e ascoltando si comprendono gli impulsi generosi che l’han fatta primeggiare nei campi della politica come sui campi di battaglia. Chi voglia avere un panorama di tutta la Nazione dovrà accostare queste canzoni a quelle delle varie regioni d’Italia e apprezzare la vitalità del multanime popolo nostro. Ecco, il disco è pronto e sta per girare, e sotto la mano alzata dell’impareggiabile maestro Bruto Carioli il coro vola nell’aria e noi siamo « presi da incantamento ».
A. Spallicci
TITOLO | AUTORI | TESTI | MP 3 |
---|---|---|---|
1. Madrêna mêja (Mammina mia) | Canto tradizionale-Trascriz. di F. Balilla Pratella | 📜testo | 🎵 audio |
2. Stornelli romagnoli | Da motivo tradizionale- Elaborazione di Bruto Carioli Testo: Aurelio Lolli | 📜testo | |
3. La piê (La piada) | Canto di trincea Musica: F. Balilla Pratella Testo: Aldo Spallicci | 📜testo | |
4. La canta ‘d Jómla (La canta di Imola) | Musica: F. Balilla Pratella Testo: Gino Cerè | 📜testo | |
5. L’ óra ‘d nòtt (L’ora di notte) | Musica: Dante Rava Testo: Lino Guerra | 📜testo | |
6. Sera d’istêda (Sera d’estate) | Musica: Guido Bianchi Testo: Natale Graziani | 📜testo | |
7. A viôl (A viole) | Musica: Cesare Martuzzi Testo: Aldo Spallicci | 📜testo | |
8. Abril (Aprile) | Musica: Guido Bianchi Testo: Rino Cortesi | 📜testo | |
9. Dizêmbar (Dicembre) | Musica: Guido Bianchi Testo: Rino Cortesi | 📜testo | |
10. E’ mêl d’la vciaja (Il male della vecchiaia) | Musica: Guido Bianchi Testo: Rino Cortesi | 📜testo | |
11. Fra le rose | Canto tradizionale-Trascriz. di F. Balilla Pratella | 📜testo | |
12. Premavera (Primavera) | Musica: F. Balilla Pratella Testo: Cesare Zavoli | 📜testo | |
13. E’ triscon (Il trescone) | Canzone a ballo tradizionale- Trascriz. di F. BALILLA PRATELLA | 📜testo | |
14. I cavalér ‘d Frampúl (I cavalieri di Forlimpopoli) | Musica: F. Balilla Pratella Testo: Aldo Spallicci | 📜testo | |
15. Il mazzetto | Canto tradizionale-Trascriz. di F. BALILLA PRATELLA | 📜testo | |
16. Sirinêda dl’ânn növ (Serenata dell’anno nuovo) | Musica: Cesare Martuzzi Testo: Aldo Spallicci | 📜testo | |
17. Rumagnöla (Romagnola ) | Musica: Cesare Martuzzi Testo: Aldo Spallicci | 📜testo | |
18. Znêr (Gennaio) | Musica: Guido Bianchi Testo: Rino Cortesi | 📜testo | |
19. Ninna nanna | Musica: Guido Bianchi Testo: Rino Cortesi | 📜testo | |
20. L’aibëda (L’albata) | Musica: Cesare Martuzzi Testo: Attilio Monti | 📜testo |